Un nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) è stato identificato a gennaio 2020 dal CDC cinese.
Successivamente tale virus si è rapidamente diffuso prima in Europa, poi in America del Nord, infine nel mondo.
L’OMS (Ordine Mondiale della Sanità) ha dichiarato la pandemia. In considerazione degli eventi e dell’impatto che il SARS-CoV-2 sta avendo in tutte le nazioni del mondo, è fondamentale per il personale sanitario essere a conoscenza degli aspetti generali riguardo tale virus, alcuni principi riguardo l’approccio terapeutico dei pazienti infetti e le misure e le attività di prevenzione e protezione, sia personale che in ambito lavorativo.
Questo corso ha l’obiettivo di fornire informazioni sul virus Coronavirus SARS-CoV-2, come identificare un caso, come organizzare la gestione del paziente e l’approccio terapeutico. Inoltre il corso ha l’obiettivo di informare il discente riguardo alcune misure e attività di prevenzione e protezione personale, per l’ambito lavorativo in generale ed alcune strategie e raccomandazioni specifiche per le professioni sanitarie
PARTE 1: Aspetti generali
1) Il Coronavirus SARS-CoV-2
2) Epidemiologia
3) Vie di trasmissione e periodo di incubazione
4) La sindrome respiratoria acuta Covid-19 e caratteristiche cliniche
5) Diagnosi, esami di laboratorio e radiologici
PARTE 2: Approccio terapeutico
1) Decorso della malattia e complicanze
2) Terapia farmacologica
3) Terapia ventilatoria (non invasiva e ventilazione meccanica invasiva)
PARTE 3: Misure e attività di prevenzione e protezione
1) Raccomandazioni di igiene personale
2) Dispositivi di Protezione Individuali (DPI)
3) Strategie di Distanziamento Sociale (SDS)
4) Procedure di attivazione del sistema di emergenza/urgenza
TEST DI VALUTAZIONE FINALE
Elenco lezioni
Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione
La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso, dopo aver seguito le lezioni. La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 30 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. La soglia di superamento prevista è del 75%. E’ prevista una doppia randomizzazione delle domande.
SONO POSSIBILI 5 TENTATIVI
NESSUNO
Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo
Dott. Michelangelo Bortolin
Tutte le discipline
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.